PSICOTERAPIA ECOBIOPSICOLOGICA
PSICOTERAPIA ECOBIOPSICOLOGICA
La vostra visione apparirà più chiara soltanto quando guarderete nel vostro cuore. Non c’è presa di coscienza senza sofferenza. In tutto il mondo la gente arriva ai limiti dell’assurdo
per evitare di confrontarsi con la propria anima.
Non si raggiunge l’illuminazione immaginando figure di luce,
ma portando alla coscienza l’oscurità interiore.
Chi guarda fuori sogna, chi guarda dentro si sveglia.
Carl Gustav Jung
L’Ecobiopsicologia è una disciplina che si situa come sviluppo della psicoanalisi e della psicologia analitica junghiana, in accordo con le più recenti acquisizioni delle scienze della complessità, delle neuroscienze, delle teorie del trauma e dell’attaccamento.
Mirando allo studio delle interrelazioni nel rapporto fra Uomo e Natura, l’impostazione ecobiopsicologica lega fra loro – in un quadro unitario – l’ambiente (il contesto ecologico), il corpo dell’uomo e le sue manifestazioni psicologiche (dinamiche inconsce sia individuali che collettive, contesto sociale e culturale).
La visione psicosomatica che il metodo propone – studiando l’archetipo del Sé come momento unificante e fattore d’ordine in grado di riassumere materia e psiche – si pone come innovatoria nel panorama delle scuole ad indirizzo psicodinamico.
La coscienza è così antica da essere contemporanea alla vita, anzi incorporata nella vita.
Frigoli D.
La filosofia ecobiopsicologica mira allo studio della complessità del rapporto Uomo-Natura. L’impostazione ecobiopsicologica, legando fra loro l’ambiente, il corpo dell’uomo e le sue manifestazioni psicologiche in un quadro unitario, comincia a dare epistemologicamente una risposta non più astratta ai dilemmi dell’uomo attuale (http://www.scuolapsicoterapia-aneb.it/ecobiopsicologia/filosofia/).
L’anamnesi Ecobiopsicologica permette una visione della persona nella sua totalità e la creazioni di percorsi individuali di psicoterapia profonda che mirano alla recupero del senso di sé nel mondo in armonia con il senso naturale della vita.
Rendi cosciente l’inconscio, altrimenti sarà lui a guidare la tua vita e lo chiamerai destino.
C. G. Jung
La psicoterapia individuale si svolge una volta alla settimana e il colloquio ha durata di 45/50 minuti sia in presenza sia online.
Il colloquio è su appuntamento, per informazioni e prenotazioni
scrivere a info@francescavioli.it o telefonare al 3276905223
Trauma e tecniche che possono essere integrate nella psicoterapia
Il cambiamento non è mai doloroso, solo la resistenza al cambiamento lo è.
Buddha
EMDR
La Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari (Eye Movements Desensitization and Reprocessing) è un approccio applicabile nell’ambito di qualsiasi percorso terapeutico per accedere e trattare i ricordi di esperienze traumatiche che possono variare, da traumi subiti nell’età infantile, ad eventi stressanti legati alle comuni esperienze di vita (lutti, malattie, conflitti familiari…), fino ad eventi stressanti cosiddetti maggiori o straordinari, quali disastri naturali o incidenti gravi, violenze, aggressioni. L’EMDR, inizialmente utilizzato per il solo Disturbo Post-traumatico da stress, è oggi impiegato nell’ambito del trattamento anche di altri disturbi psicologici, là dove sia necessaria la rielaborazione di esperienze traumatiche.
KINESIOLOGIA
Test muscolare
Il test muscolare è un meccanismo a biofeedback con il quale è possibile ricevere direttamente dal corpo informazioni sullo stato di salute della persona che ad esso si sottopone. Quando eseguiamo il test muscolare ci stiamo allenando ad ascoltare i messaggi del nostro corpo, attraverso un muscolo che selezioniamo come indicatore.
A.S.E. – alleviamento dello stress emotivo
Questo semplice metodo aiuta la persona a far fronte a stati di stress, traumi, sovraccarico, incidenti, pressioni varie dovute a situazioni attuali sia lavorative sia relazionali. Ciò che viene modificato con la tecnica non è la memoria del trauma o dello stress, ma la reazione alla memoria del trauma o dello stress.